Cosa vedere a Pisa, luoghi insoliti in un weekend

Pisa, la città natale di Galileo Galilei, amata dai turisti ma meno apprezzata e presa in considerazione dagli italiani, è in realtà una delle città più belle della Toscana e non solo.

Alla domanda “Cosa vedere a Pisa?” voi cosa rispondereste? Sicuramente, senza ombra di dubbio, consigliereste il bellissimo complesso di Piazza dei Miracoli. Ed è giusto, in quanto è veramente strabiliante ed unico.

Ma se vi dicessi che c’è molto altro nella città che merita l’attenzione dei turisti?! Continuate a leggere e scoprirete una Pisa insolita e ricca di colpi di scena.

Cosa vedere a Pisa: le tappe meno conosciute

Facilmente visitabile in un weekend, Pisa è una vera e propria cittadina da record.

Allora che dite, volete vedere questi posti da record?

CAFFÈ DELL’USSERO E CINEMA LUMIÈRE

Partiamo dal LUNGARNO PACINOTTI (perché sì, a Pisa ci ben 7 lungarni, che prendono il nome dai palazzi storici e dalle chiese che li decorano) e soffermatevi davanti alla facciata di un palazzo diverso da tutti gli altri, costruita principalmente in terracotta e con ornamenti eleganti.

Cose da vedere e fare a Pisa, prendere un caffè al Caffè dell'Ussero
Facciata di Caffè dell’Ussero

Parlo di Palazzo Agostini conosciuto anche come Palazzo Rosso. Sul retro fu inaugurato nel 1905 il più antico cinema d’Italia, il Cinema Lumière, chiuso poi nel 2011 per essere trasformato in un locale per concerti e musica.

Al piano terra troverete invece il terzo caffè più antico d’Italia, alle spalle del Florian di Venezia (1720) e del Greco di Roma (1760); mi riferisco al Caffè dell’Ussero (1775). Il Caffè ospitò anche il primo Congresso degli scienziati italiani.

Ma perché si chiama così e chi è l’ussero? L’ussero è in realtà un cavaliere ed una leggenda narra che nei locali del Palazzo Agostini fu imprigionato e murato vivo un ussero francese, il cui fantasma, farebbe risuonare le catene con le quali fu imprigionato, da qui “Caffè dell’Ussero”.

Sono già sicura che aggiungerete queste due tappe tra le cose da vedere a Pisa, ho ragione vero?

PALAZZO BLU

Voglio portarvi ora a Palazzo Blu, sicuramente ne avete sentito parlare, si trova sul lungarno Gambacorti ed è, anche questo, facilmente riconoscibile in quanto è l’unico palazzo di colore blu. Perché ve ne parlo? Proprio perché oggi ospita mostre di vario genere, alcune anche interattive e gratuite e approfittatene, potrebbe essere un bel momento di svago e divertimento, proprio come è capitato a me e Davide quando siamo andati.

GLI ARSENALI

Un elemento molto tipico della città sono gli ARSENALI (Repubblicani e Medicei) sul lungarno che venivano utilizzati per la costruzione e per la riparazione delle tipiche galee della Repubblica Marinara di Pisa.

Un altro posto da record tra le cose da vedere a Pisa

E se vi dicessi tra le cose da vedere a Pisa, per altro, a due passi da Piazza dei Miracoli, si trova il più antico Orto Botanico Universitario del mondo?

Ebbene sì, fu costruito nel 1543 sulle rive del fiume Arno per essere poi trasferito dal 1591 nell’attuale sede dove ospita anche il Museo.

L'Orto botanico di Pisa, il più antico orto botanico universitario al mondo.
Orto botanico di Pisa

Due ettari di terreno nei quali perdersi tra le specie vegetali dei Cinque Continenti, alcune delle quali sono lì da quasi tre secoli.

Di fronte ad alcuni alberi, querce, piante, vi sentirete talmente piccoli e impotenti che l’unica cosa da fare è ammirare e rispettare lo spettacolo che guardate dal basso verso l’alto.

Quali sono le altre attrazione da non perdere nella città toscana?

IL COMPLESSO DI PIAZZA DEI MIRACOLI

Si può visitare al costo di 27€ acquistando il biglietto sul sito ufficiale. Pensate che solo il biglietto per entrare nella Torre di Pisa, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, costa €20, un po’ tantino bisogna ammetterlo… neanche l’ingresso ai Musei Vaticani è così alto, però, se la vogliamo visitare bisogna spendere questi soldini.

PICCOLA CURIOSITÀ: nella fonte battesimale del Battistero di San Giovanni è stato battezzato niente po’ di meno che Galileo Galilei.

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SPINA

Spostiamoci sul Lungarno Gambacorti dove troveremo una chiesetta in stile gotico, con soffitto ligneo decorato e con le coperture a volta riempite dalle stelle tipiche del cielo stellato di Giotto. La Chiesa fu ricostruita in un punto più sicuro in seguito all’Unità d’Italia; inizialmente la sua collocazione era in un’area poco stabile.

Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa, dove un tempo era custodita la spina della corona di Gesù.
Chiesa di Santa Maria della Spina

Il nome della chiesa è in realtà dovuto al fatto che un tempo custodiva una spina che avrebbe fatto parte della corona indossata da Gesù nella sua crocifissione. La spina è oggi custodita nella Chiesa di Santa Chiara di Pisa.

PIAZZA DEI CAVALIERI E BORGO STRETTO

Nell’epoca medioevale, Piazza dei Cavalieri era il centro della vita politica cittadina. Sulla piazza si affaccia la Scuola Normale di Pisa, tra le più antiche del mondo.

Dalla piazza si arriva direttamente a Borgo Stretto. Nel medioevo, sotto i loggiati, si svolgeva il mercato cittadino e proprio tra queste vie nacque e crebbe Galileo Galilei. Il papà fondò qui la sua la scuola di musica.

Nel borgo si trovano altre due torri pendenti, una nel complesso della Chiesa di San Michele degli Scalzi e l’altra nei pressi della Chiesa di San Michele.

Infine, ci tengo a dirvi che potete visitare Pisa anche tramite un bel tour di Street Art, sicuramente qualcosa di diverso che potrebbe rendere unica la vostra gita e che potete ammirare la città anche dal camminamento delle mura che sono percorribili.

E se invece volete mangiare dei veri e propri prodotti tipici da street food? Aspettate il prossimo articolo ma se volte un’anticipazione vi aspetto su Instagram!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: