La Val di Sole è una valle in provincia di Trento composta da 13 comuni districati lungo il torrente Noce.
Insieme alla Val di Non, costituiscono le “valli del Noce”.
Uno spettacolo naturale indescrivibile, dove natura, artigianato e prodotti locali si mescolano in un clima perfetto.
In estate e in inverno, panorami e paesaggi incantati che meritano di esser ammirati.
Presto vi consiglierò qualche sentiero estivo ma ora continuate a leggere, scopriamo insieme cosa fare in inverno.
La Val di Sole per una perfetta vacanza invernale
Conosco questa zona da quando sono nata.
Nel marzo 2005, poco prima di compiere 5 anni, ho messo per la prima volta gli sci ai piedi, nonostante con la mia famiglia andassimo già da quando ero appena nata.
Ricordo che avevo una tutina nera e un pile fucsia, occhiali da sole tondi blu e capelli corti boccolati.
Camminavo insieme agli altri bimbi sui tappetini antiscivolo per capire cosa effettivamente avevo ai piedi e come funzionasse. Ero felice, stavo imparando una cosa nuova che tutto il resto della mia famiglia sapeva già fare.
Piano piano dopo aver preso confidenza tutto diventava un po’ più semplice e negli anni iniziarono le prime discese, le prime piste azzurre, rosse e nere con cadute e ruzzoloni annessi e connessi.
MA PERCHÉ SI CHIAMA VAL DI SOLE?
Contrariamente a come molti credono la valle non ha questo nome perché illuminata per molte ore del giorno.
Il nome, “Valdesòl” in solandro, non ha alcuna relazione con il sole come astro; l’etimologia di Sol si lega infatti alla divinità celtica delle acque Sulis (Minerva), acque termali e terapeutiche presenti a Peio e a Rabbi, ai piedi della valle.
Ora che vi ho fatto entrare nei miei ricordi e che vi ho svelato la vera origine del nome della valle vi mostro cos’altro si può fare oltre a sciare in Val di Sole.
Attività in Val di Sole, non solo sci
270 Km di piste innevate, 93 impianti di risalita e 3 Skiarea.
Da Madonna di Campiglio, passando per Folgarida-Marilleva, per il Passo del Tonale, fino all’Adamello Brenta e a Pejo3000; scegliete la vostra zona di relax, noleggiate l’attrezzatura, pagate (ahimè) lo skipass e assaporate la pendenza delle varie piste.
Se non siete abili sciatori e siete alle prime armi, non temete perché potrete scegliere tra le tantissime scuole sci e snowboard che le Dolomiti offrono.
Vi parlerò in maniera dettagliata di prezzi, piste, scuole sci e noleggi nel prossimo articolo; perciò, già vi invito a non perderlo iscrivendovi alla newsletter.

Siete comunque appassionati di sci ma volete provare un’ebrezza diversa? In Val di Sole potete, vi bastarà scegliere tra queste altre attività:
- LO SCI ALPINISMO, se cercate il silenzio delle vette e la neve fresca battuta solo dalle orme degli animali, lo sci alpinismo fa per voi. Affidatevi alle guide alpine e non avventuratevi da soli, è importante conoscere le tecniche, le condizioni della neve, il bollettino delle valanghe ed i giusti itinerari.
- LO SCI DI FONDO, nella Val di Sole lo sci di fondo ha tradizioni radicate. Ci sono 45 Km di piste e la possibilità di svolgere lezioni di prova gratuite, comprese di noleggio attrezzatura, presso il Centro Fondo di Vermiglio ogni lunedì a partire da gennaio dalle 14 alle 16, fino alla chiusura della stagione. Un’attività da provare almeno una volta nella vita, non trovate?
- FREERIDE, per esperti sciatori che hanno la voglia di vivere un’esperienza unica. Affrontare un pendio innevato appena dopo una nevicata in assoluta libertà, intrigante vero?! Infatti, “freeride” significa proprio viaggiare liberi. Lo Skiarea Pontedilegno-Tonale è tra i migliori luoghi in Italia per praticare il freeride. La Sgualdrina è il fuoripista più conosciuto del comprensorio sciistico e vi permetterà di percorrere la parte alta della Val Presena.
Mi raccomando di affidarvi agli esperti e alle scuole sci.
Nella Val di Sole cos’altro si può fare se non si è interessati allo sci?
CIASPOLE E PASSEGGIATE
Camminare nella neve fa bene, fa bene al corpo e alla mente, nessun orario e nessuna preoccupazione.
Scegliete il vostro itinerario, noleggiate ciaspole e racchette e incamminatevi in mezzo alla natura seguendo i tracciati che vengono battuti durante tutto l’inverno.
Pensate che tantissimi anni fa, l’unico modo per spostarsi durante e dopo le abbondanti nevicate era proprio usare le ciaspole.
Se invece volete fare una bella passeggiata senza ciaspole in mezzo alla neve, sfruttate le piste ciclabili!
Ad esempio, io ne ho fatto una sulla ciclabile della Val di Sole nel tratto di Croviana, rigenerante.

ALTRE ATTIVITÀ OUTDOOR
- SLEDDOG, tranquillità ed intesa con i cani. Guidateli con la vostra slitta nel bianco delle montagne innevate;
- SNOWKITE, adrenalina, coraggio ed imprevedibilità. Surfate sulla neve in balia del vento;
- ICE CLIMBING, corda, piccozza e ramponi. La guida alpina vi aspetta per scalare le cascate di ghiaccio della Val di Sole;
- FAT BIKE (o E-FAT BIKE), la vostra mountain bike con ruote molto larghe per avere la migliore aderenza possibile sui terreni innevati e ghiacciati. Il vostro allenamento, in inverno, diventa solo più bello!
- WILDLIFE WATCHING, al Parco Nazionale dello Stelvio potete osservare gli animali nel loro habitat naturale, rispettando i loro spazi;
- BUSHCRAFT, vivere nel bosco avendo a disposizione solo le risorse della natura. Metodi di sopravvivenza nella natura selvaggia;
- ASTROTREKKING, avete presente quando si dice “camminare con il naso all’insù”? Beh, si tratta proprio di questo: passeggiare nella natura incontaminata della Val di Sole osservando le stelle senza illuminazione artificiale.
Credo sia abbastanza difficile decidere l’attività più bella da vivere, sono tutte esperienze uniche che lasciano ricordi altrettanto unici.
Potete scegliere in base al vostro spirito di avventura o in base al tipo di vacanza che avete intrapreso, sul sito ufficiale della Val di Sole potete trovare tantissime informazioni in più!
Riempite le vostre giornate di divertimento e i vostri occhi di stupore, la montagna in inverno vi lascerà senza parole.
Quali di questi passatempi includereste nella vostra vacanza? Fatemelo sapere venendomi a trovare su Instagram @guardacomeviaggia.
Peraltro, proprio sulla mia pagina Instagram sto parlando molto della Val di Sole quindi vi invito a dare un’occhiata!
La prossima settimana uscirà un articolo più dettagliato in cui vi darò maggiori informazioni sulle scuole sci e sullo Skipass, per non perderlo lasciate la mail nel form qui sotto.