Weekend in nord Italia? Borghi e città del Veneto parte 1

Le vie nascoste alla scoperta del Lago di Garda

Le vacanze estive sono ormai finite e nelle nostre menti viaggiatrici echeggia sempre di più il weekend in nord Italia.

Cosa fare? Dove andare?

È passato quasi un anno dalla mia prima volta in Veneto e ad oggi posso dire di aver visitato tanti borghi e città a tal punto da potervene consigliare qualcuno.

Sei stai pianificando una gita fuori porta in questa regione o se cerchi ispirazione, continua a leggere qui sotto.

Weekend in nord Italia: i 5 borghi più belli del Veneto

Dicembre 2020, ero da poco tornata negativa dopo un mese di Covid e con ansia aspettavo il momento di salire sul treno e arrivare a Padova, città che fin dal primo istante mi ha rapita.

Ma non sono qui per parlavi di Padova, delle città Venete parleremo nel prossimo articolo.

Sono qui per raccontarvi i 5 borghi veneti che non potete assolutamente perdervi.

Arquà Petrarca e Cittadella per un weekend in nord Italia

ARQUÀ PETRARCA

Il borgo che ancora mantiene inalterate le sue originarie caratteristiche medioevali.

Il centro dei colli euganei, deve la sua reale fama al poeta Francesco Petrarca, il quale passò gli ultimi anni della sua vita proprio in questo paesino. La sua casa è attualmente visitabile secondo determinati orari e prezzi.

Sapevate che Arquà Petrarca oltre ad essere il secondo classificato dei borghi più belli d’Italia 2017 è anche sito Unesco dal 2011?

Custodisce uno dei siti palafittocoli intorno alle Alpi, Il Laghetto della Costa. Vi dirò di più, questo piccolo paese ha eletto la giuggiola frutto simbolo del proprio territorio. Gli alberi crescono nei campi coltivati e nei giardini delle abitazioni stesse. Le giuggiole sono le protagoniste di confetture, sciroppi e molti altri prodotti artigianali tra cui il famosissimo brodo di giuggiole.

Arquà Petrarca, borgo tra i più belli d'Italia. Costudisce un sito UNESCO ed è stato la casa di Francesco Petrarca.
Arquà Petrarca, il borgo di Francesco Petrarca

Dove mangiare ad Arquà Petrarca?

Noi abbiamo mangiato molto bene da “SERPETRACCO”, ristorante molto accogliente che dispone di alcuni tavoli anche sulla piazza principale del paese, Piazza Petrarca.

Vi ho convinti? Passiamo ora al secondo borgo in provincia di Padova per il nostro weekend in nord Italia.

CITTADELLA

A circa 40 minuti da Padova per una passeggiata pomeridiana si erge nella sua unicità Cittadella, l’unica città murata di tutta Europa ad avere le cinta murarie percorribili a soli 5€.

Pensate che le mura di Cittadella risalgono al 1220 quindi hanno ben 801 anni.

Una passeggiata sulle mura che hanno più di 800 anni, siamo nel borgo di Cittadella.
Le mura di Cittadella

Gli orari di apertura possono essere consultati sul sito, ricordate che per accedere al Camminamento è necessario recarsi alla Porta Bassano. (Mi raccomando in questo periodo non dimenticate il green pass)

Ogni mese vengono organizzati eventi, vi basterà consultare il sito nella sezione apposita; noi abbiamo avuto la fortuna di visitarlo nel weekend della sagra della Zucca, 9/10 ottobre 2021.

Se Cittadella e Arquà Petrarca sono borghi da non perdere in provincia di Padova passiamo ora al lato veronese.

Borghi in provincia di Verona per un weekend in nord Italia

VALEGGIO SUL MINCIO E BORGHETTO

La frazione più conosciuta di Valeggio sul Mincio è Borghetto che ancora oggi, dopo secoli, mantiene intatte le sue caratteristiche di borgo medioevale con la presenza dei mulini, del campanile, del castello Scaligero e dei ponti.

Sorge in simbiosi con il fiume Mincio, storia e natura lo hanno reso uno dei borghi più belli d’Italia entrando proprio a far parte del club.

Il fiume Mincio abbraccia uno dei borghi più belli d'Italia, Valeggio sul Mincio e la frazione di Borghetto.
Borghetto sul Mincio

Dove mangiare a Valeggio sul Mincio e Borghetto?

Noi ci siamo gustati il nostro pranzo nel bellissimo ristorante “Antica locanda Mincio” con vista sul fiume.

Un’altra bellissima sosta da fare a Valeggio è il Parco Giardino Sigurtà, un trionfo di colori e natura ormai conosciuti in tutto il mondo, tanto da essere eletto nel 2015 il secondo parco più bello d’Europa. Sul sito trovate orari e prezzi per accedere.

Sempre in provincia di Verona, andiamo ora, per il nostro weekend in nord Italia, alle sponde del lago di Garda.

PESCHIERA DEL GARDA

Ambita da sovrani per la sua posizione strategica in quanto oltre ad esser fortificata sorge tra gli snodi del fiume Mincio. Proprio l’imponente sistema fortificato risalente alla Serenissima Repubblica di Venezia ha reso la cittadina Patrimonio dell’Umanità da luglio 2017.

Negli anni ’60 Peschiera diventa la Hollywood del Garda grazie a Walter Bertolazzi che fonda la “Bertolazzi film” dalla quale uscirono i film di pirati che erano in voga quegli anni.

Come degna città sul lago, offre ogni tipo di sport e attrazione acquatica.

Il sistema fortificato patrimonio UNESCO, Peschiera del Garda, una cittadina strategica.
Peschiera del Garda

Volete fare un aperitivo? Provate la zattera del “Caffè Centrale”.

Ultima ma non meno importante cittadina che vi cito è

GARDA

Sede di innumerevoli ville e palazzi, Garda deriva dalla parola tedesca “warte” (guardia, vedetta) e si riferisce alla fortezza, che nel Medioevo era uno dei punti di osservazione tra i più importanti.

Visitatela passeggiando sul lungo lago e fotografate il piccolo porticciolo pieno di tipiche imbarcazioni italiane.

Garda, sede di ville e palazzi che nasconde frazioni meta di illustri visitatori.
Lungo lago di Garda

Consiglio da non perdere

Visitate Punta San Vigilio e la bellissima Baia delle Sirene.

Domina sul promontorio Villa Guarienti di Brenzone, voluta dal proprietario per godere di un luogo di pace e tranquillità nella natura circostante.

È sempre stata meta di illustri visitatori, citandone qualcuno abbiamo l’imperatore Alessandro di Russia, il principe Carlo d’Inghilterra, il re di Napoli…

Imboccando la stradina verso il porticciolo si giunge alla “Locanda San Vigilio”, oggi hotel e ristorante con una meravigliosa terrazza sul lago.

Per un buon aperitivo al tramonto con vista sul lago non perdetevi la “Taverna San Vigilio”.

Il nostro viaggio alla scoperta delle bellezze venete per oggi termina qui, spero di avervi coinvolti e ispirati, ma ricordate che questa è solo la parte 1!


La settimana prossima vi parlerò delle città Venete che non potete perdere, provare per credere.

Vuoi essere informato sull’uscita del nuovo articolo? Lasciami la tua mail nel form qui sotto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: