Spot instagrammabili, un connubio di parole che ad oggi sembra andare di pari passo con le nostre vite.
Chi non scatta foto in vacanza? Credo nessuno…
Ebbene, ti mostro la mia top 5 dei posti che più ho amato fotografare in questa zona della Toscana.
Piccola premessa, la lista sarebbe stata più lunga se solo la Cappella della Madonna di Vitaleta non fosse stata piena di impalcature e se avessimo avuto una mattinata in più per andare a fotografare il Podere Belvedere all’alba.
Non ci siamo però demoralizzati e abbiamo spuntato più di una voce dalla nostra lista dei desideri.
Parlo al plurale perché sì, ero con il mio ragazzo e ci siamo concessi questa vacanza da sogno che desideravamo da un pò di tempo.
1) CIPRESSI DEL GLADIATORE

Set di Russell Crowe per il famosissimo film de “Il Gladiatore”.
Perditi tra i campi di grano, corri tra le spighe e fotografa ogni spiga.
Si trovano appena sotto Pienza e vi basterà digitare su Google Maps “cipressi del gladiatore” per arrivarci.
2) BOSCHETTO DI CIPRESSI E CIPRESSI RING

Siamo a San Quirico d’Orcia e mettendo le indicazioni per questo posto vi troverete davanti due siti di cipressi.
Il boschetto e poco più su il Cipressi Ring.
Nonostante il primo sia il più rinomato io ho amato di più il secondo; la perfezione geometrica mi incanta.
A proposito di perfezione geometrica..
3) AGRITURISMO POGGIO COVILI E BALLE DI FIENO

Cambiamo paesino e andiamo a Castiglione d’Orcia.
Cipressi perfettamente paralleli tra di loro.
Di fronte al Poggio Covili c’è un’ ulteriore perfezione geometrica… un immenso campo di balle di fieno che in realtà si trovano ovunque in estate ma il panorama dietro a queste era fin troppo affascinante!
Parlando di agriturismo, ti porto in quello in cui ho avuto la fortuna di alloggiare.
4) AGRITURISMO BACCOLENO

Un incanto di storia, passione e tradizioni nel punto più alto di una delle infinite colline delle Crete Senesi nel comune di Asciano.
Cipressi lungo le dolci e sinuose curve del viale, distese di grano e tanto paesaggio intorno. Alba, tramonto, ad ogni orario è stupendo da fotografare, anche se, a mio parere, è meglio recarsi lì per il tramonto, il sole scompare alle spalle dell’agriturismo.
5) BAGNI DI SAN FILIPPO

Torniamo a Castiglione d’Orcia per queste bellissime acque termali, un piacere anche solo guardarle.
Sono stata anche alle terme di Saturnia, le famose Cascate del Mulino, entrambe stupende ma sviluppate fisionomicamente in maniera diversa.
Ai Bagni di San Filippo le vasche si sviluppano verticalmente ed è quindi anche un pochino più facile ricavarsi un piccolo spazio tutto per sè.
Naturalmente prima si va e meglio è!
Questi sono i posti che più ho amato fotografare e nei quali più ho amato essere fotografata.
Non sono in ordine di preferenza perché non saprei dare precedenza ad uno piuttosto che ad un altro, sono tutti al primo posto per me.
Mi auguro di avervi portato con la mente e con gli occhi in questo stupendo viaggio di paesaggi e panorami, se volete scoprire di più riguardo questa vacanza, vieni su Instagram, troverai altri spunti e curiosità. Vi aspetto.
Se ancora non l’avete fatto ricordatevi di iscrivervi alla newsletter, riceverete notifiche sugli articoli che scrivo.
Un abbraccio, Federica.